Lumete srl - consulenza e sviluppo software             327-4943726          Parma (Italy)
✕
Lumete srlLumete srl
  • Lumete srl
  • Consulenza
  • Mobile
  • Prodotti
  • Sociale
  • Contatti
  • Blog

BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI

Posted On 6 Giugno 2018 By Chiara Tanzi In Bando /  1

BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALL’INNOVAZIONE,
LA DIGITALIZZAZIONE E L’INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI A SUPPORTO DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE

Lumete s.r.l. propone in concomitanza al bando regionale a sostegno dell’innovazione la possibilità di creare soluzioni personalizzate usufruendo degli incentivi messi a disposizione dalla regione Emilia-Romagna.
Di seguito tutte le informazioni riguardanti il bando e le possibilità di partecipazione.

 

Ente Erogatore

Regione Emilia-Romagna

Obiettivi

Il bando è finalizzato al supporto di soluzioni Ict per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica.

Chi può presentare domanda

Il bando è rivolto a:
– Liberi professionisti ordinistici, titolari di partita Iva, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria;
– Liberi professionisti non ordinistici titolari di partita Iva, autonomi, operanti in forma singola, o associata di “studi formalmente costituiti” (esclusa la forma di impresa). Siano iscritti alla gestione separata Inps previsto dall’art. 2, comma 26 della Legge 335/95, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute di cui alla L. n.4/2013

Progetti ammissibili

– I progetti dovranno contribuire a creare opportunità di sviluppo, consolidamento e valorizzazione delle attività libero professionali tramite la realizzazione d’interventi per:

  • favorire lo sviluppo, la strutturazione delle attività libero professionali e il loro riposizionamento;
  • facilitare l‘affiancamento dell’attività professionale ai processi di efficientamento della pubblica
    amministrazione;
  • incentivare gli investimenti in nuove tecnologie, innovazioni di processo, in tecnologie informatiche;
  • diffondere la cultura d’impresa, dell’organizzazione e della gestione/valutazione economica dell’attività professionale;
  • consolidare le realtà professionali attraverso la stabilizzazione del lavoro;

Tipologia contributo

Il contributo è concesso nella misura del 40% dell’investimento ritenuto ammissibile fino ad un massimo di
€ 25.000,00. I progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione minima di investimento pari a complessivi € 15.000,00.
La percentuale di contributo è elevata al 45% qualora ricorra una delle seguenti ipotesi:

– nel caso in cui il beneficiario realizzi un incremento occupazionale;
– nel caso in cui il beneficiario caratterizzati dalla rilevanza della componente femminile/giovanile;
– nel caso in cui il beneficiario sia in possesso del rating di legalità;
– nel caso in cui la sede operativa o unità locale oggetto dell’intervento sia localizzata in area montana oppure nelle aree 107.3.C. definite dalla Commissione Europea (c.d. “aree interne).

Costi ammissibili

Le spese ammissibili sono le seguenti:
a) acquisto di attrezzature, infrastrutture informatiche, tecnologiche, digitali finalizzate alla realizzazione a titolo esemplificativo di piattaforme, siti web, al miglioramento della connettività di rete, alla digitalizzazione e la dematerializzazione dell’attività, la sicurezza informatica, la fatturazione elettronica, il cloud computing, il business process, compresa la strumentazione accessoria al loro funzionamento
b) spese per l’acquisizione di brevetti, licenze software e di servizi applicativi necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento, o altre forme di proprietà intellettuale;
c) Interventi accessori, anche di carattere edilizio, strettamente necessari alla realizzazione del progetto, nel limite massimo di 5.000 euro;
d) spese per l’acquisizione di consulenze specializzate per la realizzazione del progetto; tali spese sono riconosciute nella misura massima del 30% della somma totale delle altre voci di spesa.

Scadenza

la domanda di contributo dovrà essere inviata entro la seguente scadenza:
dalle ore 10.00 del giorno 22 maggio 2018, alle ore 17.00 del giorno 26 giugno 2018, per interventi da realizzare entro il 31/12/2018.

Lezione 2 - Un secondo caso

Articoli recenti

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
  • Wordpress password
    Parola d’ordine? Password sicura gennaio 25, 2017
  • I ruoli su WordPress gennaio 12, 2017

Categorie

  • Articles (9)
  • Bando (1)
  • Corso Algoritmi (3)
  • lumete (12)
  • Realtà aumentata (1)
  • Wordpress (4)

Tag

aggiornamenti algoritmi alternanza Scuola-Lavoro analista Apprendimento AR Arte Basi informatica Basi programmazione corso corso algoritmi desktop application differenza diverse competenze figure per sviluppare web application Gamification gestione wordpress Istituto Tecnico Carlo Emilio Gadda ITIS Parma lezione Lezioni Lumete Made in Italy Ocio password sicure pausa Personalizzabile Portatile programmatore programmazione protezione realtà aumentata ruoli scelta sicurezza sviluppatore utenti visore VR web application web site WordPress
consulenza e sviluppo software
  • via Pizzarelli 9A, 43126 Parma
  • info@lumete.it
  • 3274943726
  • 9:00 - 18:00

From the Blog

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
© 2016 Tutti i diritti riservati. Lumete srl. Privacy Policy
  • Italiano Italiano