Lumete srl - consulenza e sviluppo software             327-4943726          Parma (Italy)
✕
Lumete srlLumete srl
  • Lumete srl
  • Consulenza
  • Mobile
  • Prodotti
  • Sociale
  • Contatti
  • Blog

Lezione 1 – Il primo caso

Posted On 21 Dicembre 2016 By Beatrice Demaldè In Corso Algoritmi /  1

 

Difficoltà tecnica:
1-su-5

 

Prima di dare la definizione di algoritmo cerchiamo di capire in cosa potrebbe esserci utile. Partiamo da questo esempio:

Sono in autostrada e voglio che l’automobile su cui sono si fermi.

La risposta che viene spontaneo dare è ovviamente quella di usare il pedale del freno. Ma è davvero sempre la risposta corretta? No, non lo è sempre, infatti, anche parlando in generale, usare il pedale del freno non sempre ci permette di fermare l’automobile. Quando questo non avviene? Quando, per esempio, l’automobile che stiamo guidando è già ferma!

Nel caso in esame potrei essere semplicemente fermo in sosta nella piazzola di un autogrill e, in questo caso, per fermare l’automobile semplicemente non devo fare niente in quanto è già ferma. Può sembrare che si sta volutamente cercando il “pelo nell’uovo” ma non è assolutamente così. Il problema che ci è stato posto non specificava l’attuale velocità dell’automobile e di conseguenza se la risposta che abbiamo dato è quella di usare il pedale del freno abbiamo inconsciamente supposto che la macchina si stesse muovendo.

Questa supposizione, va chiarito, è ragionevole, di fatto normalmente non viene chiesto cosa bisogna fare per fermare un’automobile già ferma. Ma la supposizione che sia in movimento rende la soluzione fornita meno completa poichè restringe il campo delle possibilità introducendo un’ipotesi iniziale particolare.

A fronte della consapevolezza che non è fornita la velocità dell’automobile, la risposta potrebbe diventare: se l’automobile si sta muovendo allora utilizzo il pedale del freno, altrimenti non faccio niente in quanto sono già fermo. Abbiamo raggiunto quindi una risposta corretta? No, in generale non abbiamo ancora raggiunto una risposta corretta perché di fatto il quesito ci sta informando che noi siamo sull’automobile, ma non sta informando su quante persone sono a bordo dell’automobile e tanto meno ci sta informando sul fatto che stiamo guidando.

Nulla vieta che siamo seduti sul sedile del passeggero e che quindi se vogliamo fermare l’automobile dobbiamo chiedere al pilota di farlo. Anche la seconda soluzione è basata su una supposizione, ovvero quella che si sta guidando, ma come per quanto detto sopra è solo una supposizione dato che il testo della domanda non lo specifica chiaramente.

La nuova risposta che possiamo dare diventa ora: se la macchina è ferma non faccio niente, se invece si sta muovendo e sto guidando allora devo usare il pedale del freno, mentre, se non sto guidando, devo chiedere al pilota di utilizzare il pedale del freno.

Sono sicuro che il concetto a questo punto sia passato! La risposta è corretta e definitiva? In generale non lo è… le variabili che possiamo associare all’arresto di un automobile sono molteplici e di certo non le abbiamo ancora valutate tutte.

Dobbiamo valutarle tutte al fine di dare una risposta? Ovviamente no, se così fosse decidere come fermare la propria automobile richiederebbe parecchio tempo, forse troppo (dipende dal motivo per cui abbiamo deciso di fermarci). Ma se non dobbiamo valutarle tutte, allora quante dobbiamo valutarne? Questa è realmente la risposta più difficile da dare in questo corso e, a parte casi particolari che vedremo già dalla prossima lezione, dipende da quanto dobbiamo essere precisi nel dare la risposta stessa.

Come esercizio è utile in questa prima fase porsi dei problemi e trovarne la soluzione prestando attenzione ai passaggi. Un buon esercizio è quello di porsi un problema per cui riusciamo a trovare una soluzione che non necessita di nessuna supposizione per essere valida. Ne esistono davvero tanti e la prossima volta ne analizzeremo uno.

 

 

Tags:
ApprendimentoBasi informaticaBasi programmazionecorso algoritmiLezioni
Come usare WordPress: i consigli dello sviluppatore
Introduzione agli algoritmi

Related Articles

introduzione agli algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Back to the blog

Articoli recenti

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
  • Wordpress password
    Parola d’ordine? Password sicura gennaio 25, 2017
  • I ruoli su WordPress gennaio 12, 2017

Categorie

  • Articles (9)
  • Bando (1)
  • Corso Algoritmi (3)
  • lumete (12)
  • Realtà aumentata (1)
  • Wordpress (4)

Tag

aggiornamenti algoritmi alternanza Scuola-Lavoro analista Apprendimento AR Arte Basi informatica Basi programmazione corso corso algoritmi desktop application differenza diverse competenze figure per sviluppare web application Gamification gestione wordpress Istituto Tecnico Carlo Emilio Gadda ITIS Parma lezione Lezioni Lumete Made in Italy Ocio password sicure pausa Personalizzabile Portatile programmatore programmazione protezione realtà aumentata ruoli scelta sicurezza sviluppatore utenti visore VR web application web site WordPress
consulenza e sviluppo software
  • via Pizzarelli 9A, 43126 Parma
  • info@lumete.it
  • 3274943726
  • 9:00 - 18:00

From the Blog

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
© 2016 Tutti i diritti riservati. Lumete srl. Privacy Policy
  • Italiano Italiano