Lumete srl - consulenza e sviluppo software             327-4943726          Parma (Italy)
✕
Lumete srlLumete srl
  • Lumete srl
  • Consulenza
  • Mobile
  • Prodotti
  • Sociale
  • Contatti
  • Blog

Le figure necessarie per lo sviluppo di una web application

Posted On 4 Ottobre 2016 By Eleonora Demaldè In Articles /  1
Difficoltà tecnica:
1-su-5

 

Lo sviluppo di un’applicazione web richiede competenze differenti: è per questo che quando si lavora in tale ambito sono 3 le figure protagoniste nella realizzazione del prodotto finale.
La prima è uno sviluppatore “lato client”, ovvero colui che si occupa di progettare e sviluppare l’interfaccia grafica dal punto di vista dell’utilizzatore finale. Basata sui linguaggi HTML5, CSS3 e JavaScript, l’interfaccia deve risultare chiara e facilmente comprensibile, così da garantire la massima usabilità per l’utente esterno.
La seconda figura in gioco è quella dello sviluppatore “lato server”, ovvero colui che mette in campo le proprie competenze per progettare le logiche del server, ossia le logiche vere e proprie che permetteranno il funzionamento dell’applicazione. Per fare un esempio, restando in ambiente Microsoft, i linguaggi impiegati in questa fase possono essere VB.net o C-sharp (c#).
La terza ed ultima figura necessaria per sviluppare una web application è quella del sistemista, dato che, come si è detto, è necessario che l’applicazione risieda su un server. Esso dev’essere disponibile, possibilmente funzionante e in buona parte ottimizzato per rispondere ai requisiti dell’applicazione stessa. Molto spesso è proprio il sistemista ad essere la chiave per avere una web application di successo.

Tags:
analistadiverse competenzefigure per sviluppare web applicationprogrammatoresviluppatoreweb application
Back to the blog
Quando scegliere una web application

Related Articles

I ruoli su WordPress
Gli aggiornamenti di WordPress
wordpress lumete
Come usare WordPress: i consigli dello sviluppatore

Articoli recenti

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
  • Wordpress password
    Parola d’ordine? Password sicura gennaio 25, 2017
  • I ruoli su WordPress gennaio 12, 2017

Categorie

  • Articles (9)
  • Bando (1)
  • Corso Algoritmi (3)
  • lumete (12)
  • Realtà aumentata (1)
  • Wordpress (4)

Tag

aggiornamenti algoritmi alternanza Scuola-Lavoro analista Apprendimento AR Arte Basi informatica Basi programmazione corso corso algoritmi desktop application differenza diverse competenze figure per sviluppare web application Gamification gestione wordpress Istituto Tecnico Carlo Emilio Gadda ITIS Parma lezione Lezioni Lumete Made in Italy Ocio password sicure pausa Personalizzabile Portatile programmatore programmazione protezione realtà aumentata ruoli scelta sicurezza sviluppatore utenti visore VR web application web site WordPress
consulenza e sviluppo software
  • via Pizzarelli 9A, 43126 Parma
  • info@lumete.it
  • 3274943726
  • 9:00 - 18:00

From the Blog

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
© 2016 Tutti i diritti riservati. Lumete srl. Privacy Policy
  • Italiano Italiano