Lumete srl - consulenza e sviluppo software             327-4943726          Parma (Italy)
✕
Lumete srlLumete srl
  • Lumete srl
  • Consulenza
  • Mobile
  • Prodotti
  • Sociale
  • Contatti
  • Blog

Il sottile confine tra web application e web site

Posted On 20 Settembre 2016 By Eleonora Demaldè In Articles /  1
Difficoltà tecnica:
1-su-5

 

Dopo aver visto le differenze tra applicazioni desktop e web, proviamo a fare un confronto tra le ultime e i siti internet. Questo perché potrebbe nascere un po’ di confusione dato che sia le web application che i web site sono strumenti basati su logiche client/server, con il rischio di sembrare la stessa cosa: vi è una macchina di riferimento che ospita l’applicazione e gli utenti ne usufruiscono collegandosi tramite il loro browser.
Tuttavia, se nella pratica dei fatti è corretto confondersi in quanto, utilizzando la stessa tecnologia, una web application può coincidere con un sito web, è buona norma separarli quando ci si riferisce al loro ambito di utilizzo.

Il sito web è pensato per fornire delle informazioni all’utente: non vi è interazione ed il visitatore risulta nella maggior parte dei casi del tutto passivo. Ad esempio, il sito di un ristorante può fornire gli orari di apertura e il menù disponibile, ma l’unica cosa che chi visita la pagina può fare è prendere atto delle nozioni in essa contenute. Una web application è invece caratterizzata da una grandissima interazione con l’utente, che tramite essa è in grado di lavorare in autonomia (si pensi ancora una volta ai servizi forniti da Google: si possono creare documenti, mandare mail, scrivere e quant’altro).
Tuttavia esistono siti borderline che presentano anche elementi di dialogo: riprendendo l’esempio del portale del ristorante, potrebbe esserci la possibilità di prenotare un tavolo ed eventualmente scegliere la tipologia di menù che si preferisce. In questi casi è facile fare confusione, ma non si sbaglia indicando queste componenti come web application, proprio perché caratterizzate dal ruolo attivo dell’utente.

Tags:
differenzaweb applicationweb site
Quando scegliere una web application
Applicazioni web vs desktop: la scelta di Lumete (pt.2)

Related Articles

Back to the blog
Le figure necessarie per lo sviluppo di una web application
Quando scegliere una web application

Articoli recenti

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
  • Wordpress password
    Parola d’ordine? Password sicura gennaio 25, 2017
  • I ruoli su WordPress gennaio 12, 2017

Categorie

  • Articles (9)
  • Bando (1)
  • Corso Algoritmi (3)
  • lumete (12)
  • Realtà aumentata (1)
  • Wordpress (4)

Tag

aggiornamenti algoritmi alternanza Scuola-Lavoro analista Apprendimento AR Arte Basi informatica Basi programmazione corso corso algoritmi desktop application differenza diverse competenze figure per sviluppare web application Gamification gestione wordpress Istituto Tecnico Carlo Emilio Gadda ITIS Parma lezione Lezioni Lumete Made in Italy Ocio password sicure pausa Personalizzabile Portatile programmatore programmazione protezione realtà aumentata ruoli scelta sicurezza sviluppatore utenti visore VR web application web site WordPress
consulenza e sviluppo software
  • via Pizzarelli 9A, 43126 Parma
  • info@lumete.it
  • 3274943726
  • 9:00 - 18:00

From the Blog

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
© 2016 Tutti i diritti riservati. Lumete srl. Privacy Policy
  • Italiano Italiano