
Dopo aver visto in cosa differiscono applicazioni web e desktop, cerchiamo di fare un passo in più.
Dal punto di vista storico, le web application hanno impiegato più tempo a prendere piede a causa della difficoltà tecnologica che sottendono: come abbiamo detto, c’è la necessità di avere un server che metta a disposizione il programma dell’applicazione, e le interfacce grafiche devono essere sviluppate, nella loro forma più comune, con la tecnologia HTML. Questo, fino a qualche anno fa, era parecchio limitativo poiché l’HTML era molto più arretrato rispetto all’equivalente desktop. Per questo, se negli anni Novanta si poteva già costruire una finestra di Windows in maniera relativamente semplice e veloce, capace di gestire un numero elevato di input, per sviluppare la stessa cosa in ambito web ci sarebbe voluto molto più tempo ed i risultati sarebbero stati visibilmente più scadenti.
Con il passare degli anni, però, gli strumenti che permettono di realizzare interfacce grafiche web sono migliorati, arrivando ad essere quasi equivalenti agli altri. Non c’è più una grande differenza dal punto di vista grafico tra lo sviluppo di una web application (quindi strumenti HTML e dintorni) e applicazioni native (con Winform, WPF, o programmi per altri sistemi operativi).
Oggi la tendenza è di utilizzare sempre più le applicazioni web proprio perché necessitano solo di un browser per navigare su Internet – ed eventualmente dei dati di accesso all’applicazione. Non c’è bisogno di installarla, né di aggiornarla: a differenza delle applicazioni desktop, è chi fornisce il sistema web che si preoccupa di tenerlo aggiornato in maniera trasparente all’utilizzatore.
Inoltre non si è vincolati al dispositivo fisico su cui è presente l’applicazione: se si sta lavorando, si può riprendere il documento su qualsiasi device. Questo per le desktop application non è possibile: l’applicazione dovrebbe essere installata su tutti i dispositivi e ci sono limiti fisici di utilizzo determinati dal sistema operativo in uso (si pensi ai problemi di compatibilità).
Date queste considerazioni iniziali sulle applicazioni web e desktop, Lumete ha deciso di puntare sulle prime per fornire ai clienti una soluzione semplice e soprattutto utilizzabile ovunque, senza però dover rinunciare alla qualità che offrono le applicazioni desktop. L’impegno di Lumete è dunque quello di portare lo sviluppo delle web application agli stessi livelli di quello delle desktop application, così da poterne enfatizzare i punti di forza con il massimo risultato.
Approfondimenti: Applicazioni web