Lumete srl - consulenza e sviluppo software             327-4943726          Parma (Italy)
✕
Lumete srlLumete srl
  • Lumete srl
  • Consulenza
  • Mobile
  • Prodotti
  • Sociale
  • Contatti
  • Blog

Applicazioni web vs desktop: la scelta di Lumete (pt.2)

Posted On 13 Settembre 2016 By Eleonora Demaldè In Articles /  1
Difficoltà tecnica:
1-su-5

 

Dopo aver visto in cosa differiscono applicazioni web e desktop, cerchiamo di fare un passo in più.
Dal punto di vista storico, le web application hanno impiegato più tempo a prendere piede a causa della difficoltà tecnologica che sottendono: come abbiamo detto, c’è la necessità di avere un server che metta a disposizione il programma dell’applicazione, e le interfacce grafiche devono essere sviluppate, nella loro forma più comune, con la tecnologia HTML. Questo, fino a qualche anno fa, era parecchio limitativo poiché l’HTML era molto più arretrato rispetto all’equivalente desktop. Per questo, se negli anni Novanta si poteva già costruire una finestra di Windows in maniera relativamente semplice e veloce, capace di gestire un numero elevato di input, per sviluppare la stessa cosa in ambito web ci sarebbe voluto molto più tempo ed i risultati sarebbero stati visibilmente più scadenti.
Con il passare degli anni, però, gli strumenti che permettono di realizzare interfacce grafiche web sono migliorati, arrivando ad essere quasi equivalenti agli altri. Non c’è più una grande differenza dal punto di vista grafico tra lo sviluppo di una web application (quindi strumenti HTML e dintorni) e applicazioni native (con Winform, WPF, o programmi per altri sistemi operativi).

Oggi la tendenza è di utilizzare sempre più le applicazioni web proprio perché necessitano solo di un browser per navigare su Internet – ed eventualmente dei dati di accesso all’applicazione. Non c’è bisogno di installarla, né di aggiornarla: a differenza delle applicazioni desktop, è chi fornisce il sistema web che si preoccupa di tenerlo aggiornato in maniera trasparente all’utilizzatore.
Inoltre non si è vincolati al dispositivo fisico su cui è presente l’applicazione: se si sta lavorando, si può riprendere il documento su qualsiasi device. Questo per le desktop application non è possibile: l’applicazione dovrebbe essere installata su tutti i dispositivi e ci sono limiti fisici di utilizzo determinati dal sistema operativo in uso (si pensi ai problemi di compatibilità).

Date queste considerazioni iniziali sulle applicazioni web e desktop, Lumete ha deciso di puntare sulle prime per fornire ai clienti una soluzione semplice e soprattutto utilizzabile ovunque, senza però dover rinunciare alla qualità che offrono le applicazioni desktop. L’impegno di Lumete è dunque quello di portare lo sviluppo delle web application agli stessi livelli di quello delle desktop application, così da poterne enfatizzare i punti di forza con il massimo risultato.

 

Approfondimenti: Applicazioni web

Tags:
desktop applicationdifferenzasceltaweb application
Il sottile confine tra web application e web site
Applicazioni web vs desktop: la scelta di Lumete (pt.1)

Related Articles

Back to the blog
Le figure necessarie per lo sviluppo di una web application
Quando scegliere una web application

Articoli recenti

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
  • Wordpress password
    Parola d’ordine? Password sicura gennaio 25, 2017
  • I ruoli su WordPress gennaio 12, 2017

Categorie

  • Articles (9)
  • Bando (1)
  • Corso Algoritmi (3)
  • lumete (12)
  • Realtà aumentata (1)
  • Wordpress (4)

Tag

aggiornamenti algoritmi alternanza Scuola-Lavoro analista Apprendimento AR Arte Basi informatica Basi programmazione corso corso algoritmi desktop application differenza diverse competenze figure per sviluppare web application Gamification gestione wordpress Istituto Tecnico Carlo Emilio Gadda ITIS Parma lezione Lezioni Lumete Made in Italy Ocio password sicure pausa Personalizzabile Portatile programmatore programmazione protezione realtà aumentata ruoli scelta sicurezza sviluppatore utenti visore VR web application web site WordPress
consulenza e sviluppo software
  • via Pizzarelli 9A, 43126 Parma
  • info@lumete.it
  • 3274943726
  • 9:00 - 18:00

From the Blog

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile febbraio 14, 2017
© 2016 Tutti i diritti riservati. Lumete srl. Privacy Policy
  • Italiano Italiano