Lumete srl - consulenza e sviluppo software             327-4943726          Parma (Italy)
✕
Lumete srlLumete srl
  • Lumete srl
  • Consulenza
  • Mobile
  • Prodotti
  • Sociale
  • Contatti
  • Blog

Applicazioni web vs desktop: la scelta di Lumete (pt.1)

Posted On 8 Settembre 2016 By Eleonora Demaldè In Articles /  1
Difficoltà tecnica:
1-su-5

 

In questa prima parte analizzeremo le differenze che ci sono tra una classica applicazione desktop e un’applicazione web.

Le desktop application nascono per lavorare direttamente con il sistema operativo: ne utilizzano il disco, l’interfaccia grafica e, di fatto, tutte le altre risorse. Un esempio di questo tipo di applicazioni sono le Winform o le nuove applicazioni WPF come Microsoft Word, uno dei programmi del pacchetto Office di Microsoft. Lo stesso ragionamento vale ovviamente per tutti i sistemi operativi. Altri esempi di applicazioni possono essere i giochi virtuali che si acquistano in negozio: un dvd ne permette l’installazione sul pc e l’utilizzo delle risorse della macchina.

Le web application si basano invece sul paradigma client/server: un server mette a disposizione un programma che si può utilizzare tramite un client, cioè per mezzo del browser, un software gratuito che permette di navigare su Internet, o di uno strumento equivalente. Non c’è bisogno di installare nulla sul pc né di avere una piattaforma specifica: tutti i sistemi operativi normalmente utilizzati hanno un browser, compresi i dispositivi mobile.
Gli esempi classici di web application sono i programmi di Google, come Gmail che, a differenza di Microsoft Outlook, Thunderbird o programmi simili, non necessita di essere installata e configurata sul sistema operativo.
Stanno proliferando anche i videogiochi forniti come web application: qui basta iscriversi e si può iniziare l’avventura. Un esempio è OGame – Gioco ambientato nello spazio, pioniere di questa filosofia.

Esistono poi dei programmi disponibili in entrambe le versioni. Ecco un esempio per spiegarci meglio: Microsoft ha sviluppato il pacchetto Office, di cui Word è il programma probabilmente più conosciuto insieme ad Excel. Negli ultimi anni sono state sviluppate le versioni web di queste applicazioni: hanno più o meno le stesse caratteristiche, ma sono differenziate dal fatto che, mentre la versione desktop va installata sul proprio computer, per utilizzare la versione web basta accedere al sito con le credenziali che Microsoft mette a disposizione, e se si ha la licenza si può utilizzare il programma direttamente dal browser.
Questo ci fa capire che in realtà le funzionalità che si possono esprimere con un’applicazione desktop sono le stesse che si possono esprimere con un’applicazione web.

 
Approfondimenti: Applicazioni web

Tags:
desktop applicationdifferenzaweb application
Applicazioni web vs desktop: la scelta di Lumete (pt.2)
Dalla Scuola-Lavoro alla gamification. Protagonista? L'ITIS Parma

Related Articles

Back to the blog
Le figure necessarie per lo sviluppo di una web application
Quando scegliere una web application

Articoli recenti

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI Giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso Febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile Febbraio 14, 2017
  • Wordpress password
    Parola d’ordine? Password sicura Gennaio 25, 2017
  • I ruoli su WordPress Gennaio 12, 2017

Categorie

  • Articles (9)
  • Bando (1)
  • Corso Algoritmi (3)
  • lumete (12)
  • Realtà aumentata (1)
  • Wordpress (4)

Tag

aggiornamenti algoritmi alternanza Scuola-Lavoro analista Apprendimento AR Arte Basi informatica Basi programmazione corso corso algoritmi desktop application differenza diverse competenze figure per sviluppare web application Gamification gestione wordpress Istituto Tecnico Carlo Emilio Gadda ITIS Parma lezione Lezioni Lumete Made in Italy Ocio password sicure pausa Personalizzabile Portatile programmatore programmazione protezione realtà aumentata ruoli scelta sicurezza sviluppatore utenti visore VR web application web site WordPress
consulenza e sviluppo software
  • via Pizzarelli 9A, 43126 Parma
  • info@lumete.it
  • 3274943726
  • 9:00 - 18:00

From the Blog

  • BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI Giugno 6, 2018
  • Lezione 2 – Un secondo caso Febbraio 22, 2017
  • E’ arrivato OCIO, Il Visore Made in Italy personalizzabile e portatile Febbraio 14, 2017
© 2016 Tutti i diritti riservati. Lumete srl. Privacy Policy
  • Italiano Italiano